top of page

I migliori sentieri per fare Hiking e Trekking a La Maddalena e Caprera

Immagine del redattore: Marco MannoniMarco Mannoni

Per gli appassionati di trekking e natura incontaminata, le isole di La Maddalena e Caprera offrono percorsi mozzafiato che combinano paesaggi marini cristallini e una ricca macchia mediterranea. Situate nel cuore del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, queste isole rappresentano una meta imperdibile per chi desidera esplorare sentieri affascinanti e poco battuti.


1. Sentiero per Cala Coticcio (Caprera)

Conosciuta come "Tahiti" per le sue acque turchesi e la sabbia bianca, Cala Coticcio è raggiungibile attraverso un sentiero che parte nei pressi del Forte di Arbuticci. Il percorso, di media difficoltà, si snoda tra rocce granitiche e vegetazione mediterranea, offrendo scorci panoramici sull'arcipelago. La camminata dura circa 1 ora e 30 minuti, ma la bellezza della cala ripaga ampiamente lo sforzo. Nota: per accedere è obbligatorio prenotare una guida ambientale autorizzata.



2. Sentiero per Cala Napoletana (Caprera)

Questo itinerario conduce a una delle spiagge più suggestive dell'isola. Il sentiero inizia vicino alla fortificazione di Arbuticci e attraversa una fitta macchia mediterranea, con panorami sul mare e sulle isole circostanti. La durata è di circa 1 ora e 15 minuti, con un livello di difficoltà medio-facile.



3. Sentiero di Candeo (Caprera)

Questo percorso porta all'Opera Candeo, una storica fortificazione militare. Il sentiero, di facile percorrenza, offre viste panoramiche sull'isola e sul mare circostante. La durata è di circa 1 ora e 15 minuti.



4. Sentiero della Conigliera (Caprera)

Questo itinerario conduce a un'antica area di allevamento di conigli, offrendo viste panoramiche sull'isola e sul mare circostante. Il percorso è di media difficoltà e richiede circa 1 ora e 30 minuti per essere completato.



5. Sentiero per Cala Serena (Caprera)

Un percorso affascinante che conduce a una delle calette più tranquille dell'isola. Il sentiero attraversa pinete e offre scorci sul mare cristallino, con una durata di circa 1 ora.



6. Sentiero per Cala d'Inferno (La Maddalena)

Situato sull'isola di La Maddalena, questo sentiero porta a una cala selvaggia e poco frequentata, caratterizzata da scogliere e acque profonde. Il percorso è di media difficoltà e richiede circa 1 ora e 15 minuti per essere completato.



7. Sentiero per Teialone (Caprera)

Il sentiero per Teialone conduce al punto più alto dell'intero arcipelago, a circa 212 metri sul livello del mare. Da qui si gode di una vista panoramica incredibile su tutto il Parco Nazionale e sulla Corsica nelle giornate limpide. Il percorso ha una durata di circa 1 ora e 45 minuti ed è di difficoltà media.



Come prenotare una guida ambientale autorizzata

Alcuni sentieri, come quello per Cala Coticcio, richiedono la presenza obbligatoria di una guida autorizzata. È possibile prenotare un'escursione con guide esperte contattando:

Consigli utili per gli escursionisti:

  • Attrezzatura: Indossare scarpe da trekking adeguate e portare con sé acqua, cappello e crema solare.

  • Segnaletica: Seguire sempre i sentieri segnalati e rispettare l'ambiente circostante.

  • Stagionalità: I mesi primaverili e autunnali sono ideali per le escursioni, grazie a temperature miti e minore affluenza turistica.

  • Permessi: Alcuni sentieri potrebbero richiedere permessi o la presenza di guide autorizzate, soprattutto nelle aree protette. Informarsi presso gli enti locali prima di intraprendere l'escursione.


Esplorare i sentieri di La Maddalena e Caprera significa immergersi in paesaggi di rara bellezza, dove la natura regna sovrana e ogni angolo racconta una storia millenaria. Che tu sia un escursionista esperto o un amante delle passeggiate all'aria aperta, queste isole sapranno regalarti emozioni indimenticabili.

 
 
 

コメント


Iscriviti alla nostra newsletter per promozioni e consigli

Seguici

  • Grey TripAdvisor Icon
  • Grey Facebook Icon

Thanks for submitting!

bottom of page